Questo e’ un problema ricorrente che riscontro nei corsi di formazione che organizzo – come il wmilive – o che tengo per conto di federazioni e franchising immobiliari.

Il problema principale e’ che le agenzie immobiliari – come la stragrande maggioranza delle pmi italiane – non hanno una strategia di marketing e, quando non hai una strategia non hai né un obiettivo né una strada che ti ci porti per raggiungerlo.

Qual è quindi, la “non strategia” di web marketing che adottano molte agenzie immobiliari?


Abbonarsi a uno o più portali ed usare i social network a mo’ di portale ovvero, aggiornando in modo compulsivo gli annunci dei portali (cosi’ si sale di posizione) e rimpinzando i news feed di facebook di annunci immobiliari – strategia che funziona su un portale immobiliare, ma non su un social network, dove le persone vanno per altri motivi, diversi da chi cerca casa online.

Come vedi c’è un grande assente, il sito web (se proprio non vogliamo parlare anche del blog). Se non investi sul tuo sito web e non ti preoccupi di generare traffico, non devi meravigliarti se il tuo sito ha poche visite, non funziona ed i contatti arrivano solo dai portali immobiliari (che costano sempre di più) o da facebook.

Ora starai pensando <<A France’, visto che fai tanto il coso, ce lo vuoi spiegare tu come cavolo dobbiamo fare noi poveri agenti immobiliari per non dipendere più (solo) dal traffico dei portali immobiliari e dei social network?>>

E io ti rispondo <<E senno’ che ce sto’ a fa’ qua? Certo che te lo spiego!>> (me la canto e me la suono 🙂 )

La strategia che ti propongo non e’ nulla di fantascientifico ed è utilizzata con successo in molti settori.

Per avere successo online devi avere:

1) un sito web che sia in grado di generare contatti (email/telefonate)
2) traffico sul tuo sito web di persone interessate ai tuoi immobili

Per il punto 1 te la sbrighi facile se ti rivolgi ad una web agency professionale, meglio ancora se specializzata nel settore immobiliare.

(Io per esempio, pur avendo gia’ una web agency – che sviluppa progetti web per diversi settori – ho pensato che fosse importante specializzarsi nel settore immobiliare per rispondere meglio alle esigenze delle agenzie con soluzioni ad hoc, per questo ho creato una divisione dedicata all’immobiliare, la Justimmobili)

E’ il punto 2 – generare traffico – che porta via la maggior parte del lavoro e fra poco scoprirai perché. Dunque, come puoi portare traffico sul sito della tua agenzia immobiliare?

Di strumenti ce ne sono diversi, ma io ti consiglio quelli che reputo strategici, specialmente per il settore immobiliare.

Ecco come puoi portare traffico di qualita’ sul tuo sito:

1) Costruisci un Blog e scrivi articoli intererssanti per i clienti
2) Costruisci e una lista email e mantieni attiva la tua Newsletter
3) Crea la tua pagina su Facebook e Twitter
4) Intercetta “contatti caldi” su Google con AdWords

Il Blog ti aiutera’ a creare reputazione, autorevolezza e soprattutto ad ottenere posizionamenti naturali – non a pagamento – su Google. Indirettamente, attraverso il blog, generi traffico verso il tuo sito web.

La newsletter ti permette di creare una relazione solida con i tuoi iscritti e di portare traffico sul tuo sito web quando vuoi, senza pagare nessuno, quasi a costo zero. A proposito, sia sul sito web che sul blog incentiva i navigatori ad iscriversi alla tua newsletter con una ricompensa: report pdf, video o altro contenuto di valore.

Facebook e Twitter ti aiuteranno a diffondere i tuoi contenuti creati sul Blog e quindi, ad attirare traffico sui tuoi canali proprietari (Sito e Blog) oltre che ad iniziare una “relazione” online sui social network – con i tuoi potenziali clienti – che dopo potrai rafforzare trasformando “fan e followers” in iscritti alla tua lista email.

Google AdWords – dove puoi comprare la pubblicita’ di google, per intenderci – ti permette di intercettare chi cerca casa su google nella tua citta’. Gli utenti che vanno sul motore di ricerca sono in una fase decisionale piu’ avanzata, rispetto a quelli che trovi sui social network.

Ovviamente, non basta fare queste 4 cose a casaccio, così come vengono e pretendere di ottenere risultati. Queste sono solo delle linee guida di base. Poi ci sono metodi e strategie per metterle in pratica. L’argomento e’ abbastanza lungo da affrontare (se vuoi ne parlo più in profondità in questo articolo)

Io credo fermamente che la formazione sia il primo passo da fare per un imprenditore, per poi decidere con maggiore competenza e serenità a quali professionisti affidarsi e, se internalizzare alcune attività come la gestione del blog, della pagina facebook piuttosto che della newsletter, solo per fare alcuni esempi.

Per condividere questi concetti, le metodologie vincenti ed i trucchi del mestiere, ho ideato un corso di 2 giorni: il “Web Marketing Immobiliare live”.

L’evento dal vivo del Wmilive si tiene almeno una volta l’anno (per scoprire la data ed il programma del corso vai qui: www.webmarketingimmobiliarelive.it) mentre se vuoi, oggi stesso puoi avere la tua copia del video integrarle della prima edizione del Wmi live (Mogliano Veneto il 18 e 19 Aprile 2013).

CLICCA QUI Per tutti i dettagli del “Video Corso Wmilive”.

Commenti Facebook
The following two tabs change content below.
Consulente e Formatore, autore del libro: “I Segreti del Web Marketing Immobiliare”, (Franco Angeli), si occupa di Marketing in Justimmobili - la Web Agency specializzata in Siti Immobiliari. Tiene corsi di Formazione sul web marketing immobiliare. Con questo Blog aiuta agenzie, costruttori ed investitori a conoscere e ad applicare i vantaggi del web marketing nel settore immobiliare.

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.