3 Errori Siti Web Immobiliari

Sono molti gli errori che le agenzie immobiliari commettono riguardo il loro sito web ma, ce ne sono alcuni che incidono più di altri. Andiamoli ad analizzare per fare in modo che – se sei ancora in tempo – tu non faccia gli stessi errori dei tuoi colleghi. Ad ogni modo, anche se la frittata è già fatta, puoi sempre rimediare grazie ad alcuni consigli che leggerai in questo articolo.

Errore n.1

Realizzare il sito secondo il proprio gusto personale anziché per l’utilità dei clienti che devono usarlo.

Il rischio di questo atteggiamento potrebbe essere che, nonostante il sito vada a genio al titolare dell’agenzia, questo risulti poco utile ai potenziali clienti, le persone per cui il sito dovrebbe essere stato realizzato.

Vuoi un esempio? Una introduzione animata, con loghi roteanti, musichette e, soprattutto, caricamenti interminabili… pensi sia funzionale alle esigenze di chi sta cercando casa e vuole solo vedere annunci immobiliari?

La risposta è NO. L’unica utilità è quella di gonfiare l’ego del titolare dell’azienda. Agli utenti non gliene importa un fico secco delle animazioni del tuo sito. Quei poveri cristi che stanno cercando casa – che, prima di trovarla sanno di dover visionare centinaia di annunci – vogliono subito vedere se, sul tuo sito, c’è quello che cercano e, prima glielo fai trovare e meglio è .

Errore n.2

Scrivere annunci con poca cura, con testi poco incisivi ed immagini di bassa qualità

Oggi, nel 2013, nella maggior parte dei casi, il primo impatto che il potenziale cliente ha con l’agenzia immobiliare è online. Questo può accadere sui vari portali di annunci immobiliari piuttosto che sul tuo sito web.

Perché fare subito una cattiva “prima impressione”?

In quel momento, le persone giudicano la tua agenzia per quello che vedono e, se quello che vedono è un annuncio con testi poco curati e foto di bassa qualità, immagina quale sarà il giudizio del potenziale cliente. Molto probabilmente si tratterà di un cliente già perso in partenza per una cattiva presentazione del tuo annuncio e, indirettamente, una cattiva immagine della tua agenzia.

Detto questo, sui portali immobiliari, ci sono dei limiti per quanto riguarda la lunghezza della descrizione ed il numero di foto. Sul tuo sito questi limiti non ci sono, puoi dare maggiori dettagli sia per quanto riguarda la descrizione dell’immobile, sia inserendo più fotografie ed altri elementi multimediali, come un video, una planimetria, piuttosto che una google map o un tour virtuale. Perché non approfittarne?

Errore n.3

Affidarsi a chi non ha già realizzato siti per agenzie immobiliari.

Il vantaggio di rivolgersi a chi già è a conoscenza delle esigenze e delle problematiche che una agenzia immobiliare deve affrontare sul web, è abbastanza evidente. Ma non è solo questo. Chi ha risolto più volte lo stesso problema, è sicuramente più preparato e veloce nel trovare le soluzioni migliori. Insomma, lo specialista batte il generalista.

E’ un ragionamento che facciamo in modo automatico nelle scelte di tutti i giorni perché “specialista” è spesso sinonimo di “più bravo” nel risolvere un problema.

Perché è importante che la web agency sia specializzata nel settore immobiliare?

Il sito di una agenzia immobiliare richiede delle specifiche tecniche molto particolari rispetto ai siti di altre categorie merceologiche.Per molte categorie merceologiche è sufficiente un catalogo prodotti/servizi, una presentazione dell’azienda, contatti e via.

Mentre, ad esempio, un sito immobiliare deve necessariamente avere una ricerca interna con campi specifici come: tipologia immobile, contratto, metri quadri, budget, città, quartiere ecc…

Insomma, se la web agency a cui ti stai rivolgendo è abituata a fare siti con le classiche sezioni: chi siamo, dove siamo e che facciamo, probabilmente incontrerà diverse difficoltà nel realizzare il sito web per la tua agenzia immobiliare.

C’è un’altra considerazione da fare.

Verso la fine degli anni 90 bastava essere su internet (chiunque in grado di metterti online risolveva il tuo problema e la cosa funzionava)

Nel primo decennio del 2000 è diventato evidente che servivano figure specializzate ma la cosa si limitava a macro divisioni (e-commerce, blog, siti istituzionali)

Oggi quella specializzazione è diventata ancora più forte e non basta più né essere online, né avere un sito fatto da uno “bravo” a fare i siti, ma serve avere lo specialista del tuo settore.

Questi sono solo alcuni degli aspetti che andrebbero considerati quando ci si appresta a realizzare il sito della propria agenzia immobiliare (o azienda di costruzioni che fa vendita diretta).

Altrimenti, il rischio è quello di buttare al vento migliaia di euro per la realizzazione di un sito web che poi non porta i risultati sperati.

Per risolvere questo problema che, moltissime agenzie immobiliari in Italia hanno, ho ideato il corso “Siti Immobiliari Efficaci”. Questo corso – utile per agenzie immobiliari ed aziende di costruzioni – ti guiderà passo passo nella progettazione di un sito immobiliare efficace e produttivo.
Scopri di più su www.sitiimmobiliariefficaci.it

Leggi anche >> I 7 Problemi di un sito Immobiliare (e come risolverli per renderlo efficace)

Commenti Facebook
The following two tabs change content below.
Consulente e Formatore, autore del libro: “I Segreti del Web Marketing Immobiliare”, (Franco Angeli), si occupa di Marketing in Justimmobili - la Web Agency specializzata in Siti Immobiliari. Tiene corsi di Formazione sul web marketing immobiliare. Con questo Blog aiuta agenzie, costruttori ed investitori a conoscere e ad applicare i vantaggi del web marketing nel settore immobiliare.

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.