
In questo articolo ti aiuterò a capire come sfruttare YouTube nel marketing immobiliare. Questo canale ti sarà utile per acquisire nuovi clienti – che si tratti di acquirenti o proprietari che vogliono vendere casa – per costruire il tuo personal branding oltre che un asset che ti ripagherà i dividendi per anni.
Perché un Agente Immobiliare dovrebbe avere un canale YouTube
Il grande limite degli altri social network è la bassa longevità dei contenuti creati dai suoi utenti. Se fai mente locale, un post su Facebook dura qualche ora, per poi finire nell’oblio. La stessa cosa vale per praticamente tutti gli altri social network. In questi social, l’età del post è di cruciale importanza per la sua visibilità, più “invecchia”, più diventa invisibile e lo fa nel giro di poche ore.
Questo implica il fatto di dover creare quotidianamente nuovi contenuti per continuare ad essere visibili e davanti agli occhi dei tuoi potenziali clienti. Il fatto di dover creare una grande quantità di contenuti, impatta negativamente sulla qualità di questi contenuti e di conseguenza sulla tua capacità di poter persuadere i tuoi follower a diventare clienti. Senza contare che questo richiede il suo tempo.
La qualità dei contenuti è importante.
Se i tuoi contenuti sono in grado di risolvere un problema, sollevare una riflessione ecc… allora hanno un impatto, altrimenti scorrono via passando inosservati.
Non è facile creare “un post al giorno” e allo stesso tempo farlo con qualità.
YouTube invece, a differenza degli altri social network – che seducono e abbandonano i loro creator – non dà così tanto peso alla data del contenuto (per gli altri più recente è meglio) anzi, i video che performano meglio molto spesso sono quelli meno recenti.
Insomma, un video su YouTube è come un buon vino, più invecchia più diventa buono.
YouTube quindi non vuole necessariamente che tu produca “un video al giorno”, piuttosto preferisce un video a settimana, fosse anche uno al mese, ma di qualità.
Cosa intendiamo per video di qualità su YouTube?
In parole semplici, il contenuto ideale per l’algoritmo di YouTube è quel video che attira l’attenzione dei suoi utenti (partendo dall’immagine di copertina) e che lo tiene il più a lungo possibile sulla piattaforma. Senza guardare la carta d’identità di quel video. Può essere anche vecchio di 4 anni.
Ad esempio, il video che vedi qui sotto è il più visto sul mio canale Web Marketing Immobiliare®, ed è stato pubblicato nel 2019
Come puoi vedere dalle statistiche qui sopra, dal 2019 ad oggi non ha diminuito le visualizzazioni ma le ha moltiplicate. Si è verificato un vero e proprio effetto palla di neve, che ha portato il video dalle poche decine di visualizzazioni al momento della sua pubblicazione, fino alle 11.563 visualizzazioni nel giorno dello screenshot (set 2022).
In pratica, YouTube non ha mai smesso di mostrare quel mio video, nonostante fossero passati anni (e continua a mostrarlo tutt’oggi).
Ora pensa cosa può accadere avendo una decina di questi “video barolo”. L’impatto sulla tua visibilità sarebbe importante e, tutto questo, spendendo ZERO in advertising. Cosa totalmente diversa sul circuito Meta (Facebook, Instagram & co.), in cui vale il motto: “no ads non party”.
YouTube è il regno del traffico “organico” (gratuito)
Il tema del traffico è un tema molto discusso. L’aumento dei costi pubblicitari è oramai una costante. I costi pubblicizzari, anno dopo anno, sono sempre cresciuti, mai diminuiti. Questo vuol dire che, nel prossimo futuro, sempre meno aziende potranno permettersi di fare advertising online.
Se un tempo era più economico acquistare pubblicità online, oggi sta diventando più economico – ed efficace – creare contenuti. In un caso l’attenzione la compri (advertising), nell’altro te la guadagni (contenuti).
E YouTube, è uno dei luoghi migliori in cui creare i tuoi contenuti.
YouTube è un Oceano Blu
YouTube oggi rappresenta a tutti gli effetti un oceano blu.
Secondo una ricerca solo il 9% dei Business è su YouTube. Per fare un raffronto con la tua realtà locale (e specifica), ti basta contare su una mano quanti agenti immobiliari hanno un canale YouTube che non sia una banale discarica di video degli immobili (spesso dei cataloghi fotografici che si autosfogliano).
I 7 Vantaggi dei video nel marketing immobiliare
Prima di addentrarci nei motivi perché un agente immobiliare dovrebbe usare YouTube nel suo piano marketing, facciamo un passo indietro, mettendo il focus sul formato: il video.
Creare contenuti in forma video ha molteplici vantaggi. Ne ho individuati alcuni, esattamente 7:
1) Creano familiarità
Acquistiamo più facilmente dalle persone che conosciamo, di cui ci fidiamo e con cui quantomeno abbiamo familiarità. Sul tuo canale Video una persona può arrivare ad accumulare ore di visualizzazione. Questo avvicinerà le persone a te, ed a loro sembrerà di conoscerti. Questo abbatte quella diffidenza che normalmente c’è in mancanza di comunicazione.
2) Generano Traffico qualificato
In particolare su YouTube ma più in generale su qualsiasi piattaforma dove il video è il formato principale, il traffico proveniente dai video è di maggiore qualità, perché il click avviene dopo che la persona ha passato del tempo ad ascoltarti e non si tratta di un click veloce e distratto come avviene sulla news feed di altri social (come Facebook o Instagram).
Quando analizzo le statistiche del mio sito web noto questa cosa: quando il click proviene da un mio video su YouTube, il tasso di conversione è mediamente più alto del 100-200% rispetto ad altre fonti di traffico.
Per tasso di conversione intendo la percentuale con cui l’utente ha compiuto un’azione di valore, come ad esempio l’iscrizione alla mia newsletter.
3) Si indicizzano su Google
Sia che si trovino su YouTube, Facebook o Vimeo, i video si indicizzano su Google. Come saprai, YouTube è di proprietà di Google e a torto o ragione, i video che si indicizzano per la maggiore sono quelli di YouTube.
In ogni caso, questo ti permette di espandere la visibilità del tuo contenuto non solo sulla piattaforma dove lo hai pubblicato, ma anche sul più grande motore di ricerca al mondo che, di fatto, è monopolista per gran parte del mondo. Google è “IL motore di ricerca”.
Oltretutto, essendoci meno concorrenza nella produzione video (ricorda, solo il 9% dei business è su YouTube), è più facile posizionarsi su Google con un video piuttosto che con un sito web o blog.
4) Migliorano la tua popolarità ed autorevolezza
Anche se il tuo video non va in onda su mediaset, ha comunque un impatto e ti regala una certa popolarità ed autorevolezza, creando quell’effetto vetrina che ti rende più appetibile rispetto ad un tuo competitor che non fa video.
Fai un po’ mente locale, pensando a quei creator che segui su YouTube e che stimi. Su una scala di popolarità, magari per te non sono equiparabili ad una star di Hollywood, ma se li incontrassi per strada rimarresti comunque colpito.
Questo spiega il fatto di come sia possibile che una star del web, diventi nota poi anche sui media tradizionali.
5) Migliorano la tua comunicazione
Il fatto di dover produrre costantemente contenuti video (e farlo con costanza è dannatamente importante) ti forza a migliorarti giorno dopo giorno, video dopo video.
Perché un video va pensato, ti aiuta ad organizzare le idee, ti aiuta a ripulire il tuo pensiero e ad esporlo nel modo più chiaro ed efficace possibile.
Creare contenuti in senso più generale (anche in altri formati), ti aiuta anche a conoscere meglio il tuo pubblico, diventando sempre più bravo ad individuare quei temi che toccano maggiormente le loro corde.
E questo ti fa diventare non solo un comunicatore più bravo, ma anche un venditore milgiore, perfezionando la tua capacità di dire la cosa migliore nel momento giusto, anche quando sei faccia a faccia con il cliente.
6) È più semplice realizzare un video che un articolo
Per la maggior parte delle persone, è più facile parlare che scrivere. Di conseguenza, esprimere le proprie opinioni con la propria bocca è più semplice che farlo con la propria penna (motivo per cui i più pigri preferiscono mandare messaggi audio, anziché scritti).
Al di là delle normali difficoltà iniziali di parlare davanti ad un obiettivo (che sia del telefono o di una fotocamera digitale), con un po’ di esercizio, fare video sarà come parlare con una persona.
Non possiamo dire lo stesso per la parola scritta.
La parola scritta richiede – nella maggior parte dei casi – maggiori competenze, tempo ed impegno.
Se vuoi ci ho fatto un video su questo tema, lo trovi qui sotto:
7) Sono riciclabili
In linea di massima qualsiasi contenuto è convertibile in altri formati. Un video può diventare un articolo e viceversa.
Da un video, puoi estrarre dei brevi spezzoni da pubblicare nelle stories, shorts, tik tok ecc.. Un articolo a sua volta può essere spezzettato suddiviso in 10 post su Facebook, Linkedin, Twitter e così via.
YouTube in particolare ti permette di fare una cosa: ottenere una trascrizione automatica del tuo parlato.
Infatti, subito dopo aver caricato il tuo video su YouTube, puoi scaricare una trascrizione creata automaticamente da YouTube. Questo ti permetterà di avere le basi per creare un articolo, perfezionandolo.
Perché usare YouTube nell’immobiliare: 3 Motivi
Come avrai intuito, di buoni motivi per usare YouTube nel tuo marketing immobiliare ce ne sono tanti, ma cerchiamo di sintetizzarli qui:
Motivo 1: Su YouTube un contenuto è più longevo e può portarti risultati per gli anni a venire
Motivo 2: YouTube è più generoso (e meritocratico), e non pretende che tu investa denaro in advertising per dare visibilità ai tuoi contenuti. Se i tuoi contenuti sono apprezzati (e cercati) dagli utenti, tanto basta per avere visibilità gratis
Motivo 3: su YouTube le persone vanno per apprendere. In questo, la differenza fra YouTube e gli altri social network è enorme.
Come potrai vedere dai grafici qui sotto. Lo stesso identico video, ha avuto una visualizzazione media per utente di 12 secondi su Facebook contro i 4 minuti e 20” su YouTube!
Le persone vanno su YouTube per guardare i video, mentre su Facebook danno un’occhiatina fino alla prossima notifica o chat.
Statistiche video su YouTube:
Statistiche video su Facebook:
3 Motivi per cui devi iniziare subito a fare video su YouTube
1) Sarai il primo
Visto che solo il 9% dei business è su YouTube, è molto probabile che – quantomeno nella tua zona di competenza – hai pochi o nessun competitor che ha un canale YouTube.
2) Più aspetti più sarà difficile
Se inizi oggi su YouTube, tutto sarà più facile. Ogni giorno che aspetti, le cose si faranno sempre più difficili. La storia recente ce lo insegna.
3) Contrasti i costi dell’advertising (in aumento)
I costi pubblicitari delle varie piattaforme stanno aumentando sempre di più, anno dopo anno, l’unico modo per compensare questo è far leva su quelle piattaforme dove ricevi traffico gratis, senza dover spendere in sponsorizzate.
Corso Tube Immobiliare (Youtube Marketing Immobiliare)
La guida che hai appena letto (guarda anche il video tutorial su YouTube) ti sarà di aiuto per iniziare a ragionare su come lanciare un canale YouTube per la tua Agenzia Immobiliare. Ma se cerchi un corso che ti permetta di abbattere notevolmente la curva di apprendimento, velocizzando i risultati ed evitando errori, allora dai un’occhiata a questo corso YouTube Marketing per Agenti Immobiliari.
Commenta qui sotto
Cosa ne pensi? Hai già un canale YouTube? Pensi di crearne uno dopo aver letto questo articolo? Lascia il tuo commento qui sotto (anche per domande)👇
Ultimi post di Francesco Bersani (vedi tutti)
- Content Marketing Immobiliare: perché è importante creare contenuti - 06/10/2022
- Perché Facebook Non Funziona per Acquisire Incarichi - 29/09/2022
- YouTube Marketing per Agenti Immobiliari - 22/09/2022
1 Response to "YouTube Marketing per Agenti Immobiliari"
Lascia il tuo commento qui sotto👇